Pagine

giovedì 15 dicembre 2011

Torta di Mele #1 (con mixer)

Cosa c'è di meglio di una buona e profumata torta di mele?
E' la più classica, quella che viene sempre bene, quella che anche mamma mi preparava spesso.
Non sarà molto chic ma chisseneimporta, è buonissima, questo è l'importante!
Ci sono centinaia, anzi migliaia di ricette.. alcune sono davvero molto simili, altre sono più particolari, mi viene in mente per esempio l'Alsaziana con la sua base di pasta frolla o l'Appelgebak olandese..
Insomma, la base è più o meno sempre quella, aggiungete quello che vi pare e sarà certamente apprezzata!
In questo caso io per la ricetta mi sono affidata a Giallo Zafferano, che è sempre una garanzia. Avevo bisogno di una torta da preparare in un nanosecondo, e questa si prepara col mixer, quindi davvero minimo sforzo!
Il video con la ricetta l'ho scovato su you tube ed è questo.
La particolarità di questa torta è più che altro la presentazione, in quanto le mele vanno tagliate a fettine sottili e affondate nell'impasto con il dorso verso l'alto, andando a formare due cerchi concentrici.
La mia unica aggiunta è stata una bella spolverata di cannella, che in questo periodo va sempre bene!
Copio qui la ricetta:

800g di mele
250g di farina 00
125g di burro
150ml di latte
125g di zucchero
3 uova
succo di limone
1 bustina di lievito (il mio era vanigliato)
una presa di sale
2-3 cucchiai di zucchero di canna
cannella q.b. facoltativa

Basta mettere nel mixer il burro, lo zucchero, il sale e le uova, azionare le lame fino a che si ottiene un bel composto liscio. Si trasferisce in una ciotola e si incorpora poco alla volta la farina setacciata col lievito, alternandola al latte.
Si versa tutto in una tortiera a cerchio apribile imburrata e infarinata e si sistemano le mele già affettate e spruzzate con il limone.
Si cosparge la superficie con lo zucchero di canna e la cannella (se vi piace).
In forno (statico) a 180° per circa 60 minuti.
Et voila!!!!
Io queste torte le lascio freddare nel forno semi aperto, poi le sformo e le metto sulla gratella per dolci.
Infine una bella spolverata di zucchero a velo, magari una cucchiaiata di crema per accompagnare.. non resta altro che godersela!

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...